Scuola Leonardo da Vinci Roma

Livello C1N9 prima parte

Lezione 3 - esercizio 3

Inserisci la forma corretta, poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte. Usa il pulsante "Aiuto" per avere un indizio e vedere una lettera della forma da inserire. Fai attenzione, perché perderai alcuni punti se userai "Aiuto".
Completa il testo con le parole che trovi qui sotto:

avarizia – cicatrice - codardia – dettaglio – interruzione - mai – simmetrie – specchio - tempio – volentieri


Roma: non solo architettura…

Da dove cominciare il racconto di un universo qual è Roma? In una città contraddittoria come questa, carica di tutta la gloria, di tutte le rovine e di tutta la polvere che i secoli si sono lasciati dietro, è possibile scorgere le tracce di ogni evento o sentimento umani, il coraggio e la , la generosità e l’, l'intraprendenza e l’ignavia. Non c'è avvenimento della storia conosciuta che non abbia lasciato un segno, una , un graffio sulla sua scorza. Roma non sarà mai la città dell'ordine, delle , del limpido svolgersi dei fatti secondo un disegno, l'esito coerente di un progetto. A Roma accade che la Domus aurea, una delle regge più grandiose costruite, dopo pochi anni di splendore finisca interrata a fare da fondazione per le terme di un nuovo imperatore; che l'androne di un palazzo costruito nel 1909 sia sostenuto da un contrafforte del circo di Nerone; che le colonne d'una chiesa cristiana provengano da un dedicato a Venere. Queste stratificazioni multiple documentano la storia fluita senza attraverso la città, cancellando e aggiungendo qualcosa con l'ostinazione dell'onda che torna a battere, in una sfida senza fine, lo stesso tratto di costa. Se la storia degli uomini altro non è che violenza e frastuono, Roma è stata nei secoli lo di questa storia, capace di riflettere con fedeltà ogni , compresi quelli dai quali si distoglierebbe lo sguardo.
Adattato da Corrado Augias, “I Segreti di Roma”