Scuola Leonardo da Vinci Roma
Livello C1N9 prima parte
Lezione 4 - esercizio 3
Inserisci la forma corretta, poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte. Usa il pulsante "Aiuto" per avere un indizio e vedere una lettera della forma da inserire. Fai attenzione, perché perderai alcuni punti se userai "Aiuto".
Coniuga i verbi all’INDICATIVO (tutti i tempi) o al CONGIUNTIVO (tutti i tempi).
Paura dell’ascensore
Gli era sempre preso il panico quando stava in ascensore insieme a tanta altra gente, ed era andato persino dallo psicologo per questo. Lo psicologo gli aveva detto voleva che lui (ANDARE)
nel palazzo più frequentato che (CONOSCERE)
, all’ora di punta, e (PRENDERE)
l’ascensore più pieno possibile di persone. Se quando stava dentro gli (ESSERE)
preso un attacco di panico, avrebbe dovuto cominciare a parlare di cosa stava provando e sicuramente si sarebbe calmato.
Lui fece diligentemente quello che lo specialista gli aveva suggerito.
Tre secondi dopo la chiusura delle porte dell’ascensore più pieno che (POTERE)
ricordare, puntuale, ecco l’attacco di panico. Allora cominciò: «Mi viene il panico perché ho paura di rimanere chiuso qui dentro con tutti voi e di doverci mangiare l’un l’altro se nessuno verrà a salvarci!»
In mezzo a un mormorio di stupore si alzò una voce: «Sono terrorizzato perché temo che (ESSERE)
tutti assassini e che mi (VOLERE)
uccidere qua dentro.»
Poi un’altra: «Ho paura che (STACCARSI)
la corda e che cadiamo tutti nel vuoto»
Poi altre ancora… Come se in quell’ascensore tutti (AVERE)
qualcosa da dire…
Quando le porte si aprirono quell’improvvisa terapia di gruppo s’interruppe bruscamente, e tutti scesero, anche il signore che era andato dallo psicologo e che tutto immaginava fuorché quante persone (AVERE)
lo stesso problema. Da quella volta non ebbe più attacchi di panico quando prendeva l’ascensore.
(Adattato da “15 brevi storie in ascensore e una morale, Simone Maurilli)
à
è
ì
ò
ù
Controlla
Aiuto
OK