Scuola Leonardo da Vinci Roma
Livello C1N9 prima parte
Lezione 8- esercizio 3
Inserisci la forma corretta, poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte. Usa il pulsante "Aiuto" per avere un indizio e vedere una lettera della forma da inserire. Fai attenzione, perché perderai alcuni punti se userai "Aiuto".
INSERISCI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI O ARTICOLATE
Vita da stuntman
Si lanciano dai ponti o dai treni in corsa, rotolano dalle scale, saltano da un palazzo
altro, si gettano
fiamme o si scontrano a folle velocità con auto e moto: è questa l’arte degli stuntman, conosciuti in Italia come controfigure. Diventare stuntman non è di certo un’impresa facile. Occorre tanto coraggio ma soprattutto un’ottima preparazione fisica e psicologica. Si tratta
una professione inusuale e ancora non molto diffusa, specialmente in Italia. Al contrario è molto richiesta all’estero, principalmente
Stati Uniti. Una professione che attira soprattutto giovani ragazzi, ma che
le sue fila, annovera anche nomi di importanti stuntwoman.
Nel corso degli anni, il ruolo
stuntman è diventato sempre più professionale e specializzato. Proprio per questo motivo, molti stuntman provengono
vasto mondo delle arti marziali o da quello adrenalinico degli sport estremi.
Nel nostro paese i cascatori di professione sono una settantina e ricevono un compenso di 200-800 euro al giorno,
proporzione ai rischi da affrontare.
Esistono due tipi di stuntman: i cascatori e i driver. I primi sono coloro che si lanciano da altezze da capogiro, come grattacieli o treni in corsa; i secondi, invece, sono quelli che si ribaltano
auto in corsa o tir mastodontici.
Ma se desiderate provare quest’esperienza solo
un giorno esistono dei corsi che offrono al cliente la possibilità di sperimentare attività estreme quali provare la guida veloce in retromarcia, scontrarsi con altre macchine, partecipare a un inseguimento tra auto, andare a 70 km/h contromano… Tutto in completa sicurezza ma con l’illusione di essere un vero stuntman!
(Adattato da www.nuke.mollotutto.it)
’
à
è
ì
ò
ù
Controlla
Aiuto
OK