Scuola Leonardo da Vinci Roma

Livello C1N9 seconda parte

Lezione 2 - esercizio 4

Inserisci la forma corretta, poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte. Usa il pulsante "Aiuto" per avere un indizio e vedere una lettera della forma da inserire. Fai attenzione, perché perderai alcuni punti se userai "Aiuto".
INSERISCI LA PAROLA GIUSTA

La musica rafforza la memoria verbale

APPRENDIMENTO - BENEFICIO – DANNI - EFFETTO – GRADO - ISTRUZIONE – LUNGO – POSTO – QUANTO - SOSTANZIALE

Secondo uno studio pubblicato sul numero di luglio della rivista Neuropsychology, i bambini che hanno ricevuto un’ musicale presentano una memoria verbale molto migliore di quelli che non l’hanno ricevuta. Inoltre, più a hanno studiato musica, meglio funziona la loro memoria. Queste scoperte sottolineano un fatto già noto: quando un’esperienza modifica una particolare regione cerebrale, anche le altre funzioni di quella regione ne possono ricevere un . Si tratta di un tipo di collaterale cognitivo che, oltre a favorire i bambini sani, potrebbe aiutare nella cura dei pazienti con al cervello.
Gli psicologi dell’università cinese di Hong Kong hanno studiato 90 ragazzi fra i sei e i quindici anni di età. Metà di questi avevano seguito lezioni di musica in membri dell’orchestra d’archi della loro scuola per un periodo da uno a cinque anni. Gli altri 45 erano compagni di scuola privi di istruzione musicale. I ricercatori, guidati da Agnes S. Chan, hanno sottoposto i bambini a esercizi di memoria verbale per vedere quante parole erano in di ricordare da una lista e a esercizi di memoria visiva, simili ai precedenti ma con immagini al delle parole. Gli studenti che avevano seguito le lezioni di musica ricordavano un numero di parole significativamente superiore agli altri. L’effetto era tanto maggiore quanto più lunga era la durata degli studi musicali sostenuti. Per quello che riguarda la memoria visiva, invece, non si è osservata alcuna differenza .
Gli autori concludono che anche pochi anni di istruzione musicale possono migliorare la memoria verbale, a causa di una maggiore riorganizzazione corticale della regione temporale sinistra. In altre parole, lo studio della musica stimola la parte sinistra del cervello, la stessa area che gestisce funzioni come l’ verbale.

(Adattato da www.lescienze.it)