Scuola Leonardo da Vinci Roma
Livello C1N9 seconda parte
Lezione 6- esercizio 4
Inserisci la forma corretta, poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte. Usa il pulsante "Aiuto" per avere un indizio e vedere una lettera della forma da inserire. Fai attenzione, perché perderai alcuni punti se userai "Aiuto".
TRASFORMA IL DISCORSO DIRETTO IN INDIRETTO.
Intervista a una professoressa
GIORNALISTA: Qual è oggi il rapporto dei genitori con la scuola? Sono troppo presenti o troppo distanti? ( --> La giornalista chiede alla professoressa quale
il rapporto dei genitori con la scuola, se
troppo presenti o troppo distanti.)
INSEGNANTE: Personalmente nelle mie classi io ho aumentato le occasioni di incontro con le famiglie al fine di stabilire e stimolare un dialogo costante, la conoscenza reciproca, l’ascolto, la valorizzazione delle potenzialità per la migliore crescita formativa dell’alunno. Credo che la scuola debba condividere con la famiglia la corresponsabilità educativa dei ragazzi. (--> L’insegnante risponde che personalmente nelle
classi
le occasioni di incontro con le famiglie al fine di stabilire e stimolare un dialogo costante, la conoscenza reciproca, l’ascolto, la valorizzazione delle potenzialità per la migliore crescita formativa dell’alunno, e che
che la scuola debba condividere con la famiglia la corresponsabilità educativa dei ragazzi.)
GIORNALISTA: Trova delle difficoltà nel rapportarsi con i genitori? (--> La giornalista chiede alla professoressa se
delle difficoltà nel rapportarsi con i genitori.)
INSEGNANTE: Le difficoltà che ho incontrato sono state il più delle volte legate a semplici fraintendimenti. (--> L’insegnante risponde che le difficoltà che
al riguardo sono state il più delle volte legate a semplici fraintendimenti.)
GIORNALISTA: Come definirebbe i diversi ruoli di scuola e famiglia nella vita di un bambino e poi di un ragazzo? (--> La giornalista chiede alla professoressa come
i diversi ruoli di scuola e famiglia nella vita di un bambino e poi di un ragazzo.)
INSEGNANTE: Per me la scuola è indubbiamente l’esperienza più complessa e formativa della vita di un ragazzo che in questo ambito impara a rapportarsi con gli altri e con un’autorità diversa da quella genitoriale. Ed è per questo che ritengo fondamentale che i genitori accompagnino attivamente questo momento di vita dei loro figli. (--> L’insegnante risponde che per
la scuola è indubbiamente l’esperienza più complessa e formativa della vita di un ragazzo che, in questo/quell’ambito impara a rapportarsi con gli altri e con un’autorità diversa da quella genitoriale. Ed è per questo che
fondamentale che i genitori accompagnino attivamente questo momento di vita dei loro figli.)
(Adattato da genitoricrescono.com)
à
È
è
ì
ò
ù
Controlla
Aiuto
OK