Scuola Leonardo da Vinci Roma

Livello A1 - Test finale

Fai tutto il test e poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte.
Usa il pulsante "Aiuto" per vedere una lettera della parola da inserire. Fai attenzione, perché perdi punti ogni volta che usi "Aiuto".
Esercizio 1. ESSERE O AVERE?
Gli studenti 21 anni.
Noi a Roma da quattro settimane.
Maria sempre fame.
Marco e Luigi stanchi.
Oggi pomeriggio noi non lezione.
Mia sorella bionda.


Esercizio 2. SOSTANTIVI E ARTICOLI DETERMINATIVI
mozzarella – le mozzarell
panino – panini
zucchero – zuccheri
elefante – gli elefant
idea – idee


Esercizio 3. PRESENTE REGOLARE
Io (GIOCARE) bene a tennis.
Loro (FINIRE) di studiare questa sera.
Noi (CAPIRE) bene l’italiano!
Ogni mattina Luisa (PRENDERE) l’autobus.
Ma è tardi! Perché Antonio e Sonia (DORMIRE) ancora?
A colazione Anna (MANGIARE) sempre uno yogurt.
Senza occhiali io non (VEDERE) bene la lavagna.
Voi, ragazzi, (CONOSCERE) già mio padre?


Esercizio 4. PRESENTE IRREGOLARE
Noi (BERE) una bottiglia di vino rosso.
Tu (VOLERE) una tazza di caffè.
Loro (VENIRE) alle otto di sera.
Loro (STARE) in Italia.
Tu (DOVERE) studiare di più!!
Lei (USCIRE) tutte le sere.
Lei che lavoro (FARE) ?
Ci dispiace, ma noi non (POTERE) venire stasera.


Esercizio 5. VERBO PIACERE
A mia figlia non (PIACE / PIACCIONO / PIACA) i broccoli.
Ti (PIACI / PIACE / PIACCIONO) visitare i musei di Roma?
Non mi (PIACE / PIACCIONO / PIACCIO) le persone arroganti
A tutti i bambini (PIACE / PIACCIONO / PIACI) il gelato.


Esercizio 6. C’È O CI SONO?
Inserisci nelle frasi queste parole:

il pesce - le lasagne - troppa gente - posti a sedere

In frigorifero ci sono:
In forno c'è:
In salotto c'è:
Su questo autobus non ci sono


Esercizio 7. PASSATO PROSSIMO REGOLARE E IRREGOLARE, CON AVERE E CON ESSERE
Noi (FARE) molti compiti ieri.
Simona e Francesca (ANDARE) al cinema con gli amici.
Tu (TORNARE) a casa tardi?
Che cosa voi (BERE) ?
Mark (SCRIVERE) una lettera romantica.
Non ho sentito! Che cosa tu (DIRE) ?
Oggi Francesca (LAVORARE) per tre ore.
Voi (ARRIVARE) tardi perché l’aereo è in ritardo.
Sabato sera io e i miei amici (VEDERE) la partita: la Roma (VINCERE) .
Lui (MANGIARE) la pizza, poi (PRENDERE) un caffè.


Esercizio 8. PRONOMI DIRETTI AL PRESENTE
Compri il pane? Sì, compro.
Guardi la televisione di solito prima di dormire? No, non guardo mai.
Bevi la birra quando esci? Sì, bevo.
Conosci quelle ragazze? Sì, conosco
Accompagni il tuo amico a casa? Sì, accompagno volentieri.
Compri i libri oggi? No. compro domani.


Esercizio 9. PRONOMI DIRETTI AL PASSATO PROSSIMO
Abbina la lettera della risposta (A B C D E F) alla domanda giusta

A: L'ho comprato in centro.
B: L'ho comprata in centro.
C: Le ho comprate al bar.
D: Le ho comprate al negozio Benetton.
E: Li ho comprati a Firenze.
F: Li ho comprati in pasticceria.

Dove hai comprato questa borsa? - Risposta
Dove hai comprato questi stivali? - Risposta
Dove hai comprato queste caramelle? - Risposta
Dove hai comprato queste camicie? - Risposta
Dove hai comprato questo maglione? - Risposta
Dove hai comprato questi dolcetti? - Risposta


Esercizio 10. VERBI RIFLESSIVI AL PRESENTE
A che ora tu (SVEGLIARSI) ?
Io (FARSI) una doccia al giorno.
Mario (METTERSI) il vestito nuovo.
Loro (DIVERTIRSI) in discoteca.
Noi (PERDERSI) sempre nei vicoli di Roma.
Voi (VESTIRSI) molto bene.


Esercizio 11. IMPERATIVO INFORMALE (TU/VOI)
Marco, (FARE) presto!
Marco, non (DORMIRE) sul divano!
Ragazzi, non (TORNARE) tardi!
Marco, (DIRE) la verità!
Marco, (LEGGERE) il giornale.
Ragazzi, (VENIRE) qua un momento!


Esercizio 12. FORMA PROGRESSIVA (STARE + GERUNDIO)
Paolo (SCRIVERE) una mail.
Noi (FARE) shopping.
Carlo e Gino (BERE) un cappuccino.
Non capisco che cosa tu (DIRE) .


Esercizio 13. VOCABOLARIO
Abbina queste parole alle definizioni che trovi più sotto:

abbacchio - alimentari - ariete - canottiera - cantina - cognato - comodino - edicola - figli - fornelli

Maglietta senza maniche, che si usa d'estate (o d'inverno sotto i vestiti):
Piccolo tavolo che sta vicino al letto:
Il posto di lavoro del giornalaio:
Il fratello di mio marito (o il marito di mia sorella):
Il nome "romano" dell'agnello:
Piccolo negozio dove si comprano cose da mangiare:
Stanza sotto la casa dove si mettono le cose vecchie o il vino buono:
In una famiglia, ci sono i genitori e i...:
Si accendono in cucina per cuocere i cibi:
Il marito della pecora (e anche il primo segno zodiacale):


Esercizio 14. VOCABOLARIO
Abbina queste parole alle definizioni che trovi più sotto:

lupo - macelleria - minigonna - pantaloncini - papà - poltrona - suocera - tabaccheria - tacco - toro

Negozio dove si compra la carne:
Pantaloni corti:
Negozio dove si comprano sigarette e francobolli:
Le scarpe da donna spesso lo hanno alto, a volte "a spillo":
Il marito della mucca e il padre del vitello:
Un divano per una sola persona:
La gente dice che ha problemi con la nuora:
Essere nella sua bocca porta fortuna (ma non ai tre porcellini):
Abbigliamento da donna che lascia scoperte le ginocchia:
In Toscana si chiama "babbo":