Scuola Leonardo da Vinci Roma
Livello A2 - Test finale
Fai tutto il test e poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte.
Usa il pulsante "Aiuto" per vedere una lettera della parola da inserire. Fai attenzione, perché perdi punti ogni volta che usi "Aiuto".
Esercizio 1. PRESENTE REGOLARE E IRREGOLARE
Loro (RISPONDERE)
a tutte le domande.
Noi (FARE)
molti esercizi di grammatica.
Io (ANDARE)
in vacanza in Sardegna.
Tu (VOLERE)
viaggiare in aereo.
Questa sera Anna (USCIRE)
con gli amici.
Luca e Marta (POTERE)
vedere piazza Navona dal loro appartamento.
Esercizio 2. PASSATO PROSSIMO REGOLARE E IRREGOLARE
Io (LEGGERE)
il giornale per 20 minuti.
Ieri (NASCERE)
il figlio di Ludovica e Sandro.
Noi (METTERE)
i libri sullo scaffale.
I ragazzi (SCENDERE)
dal treno a Firenze.
Ieri tu (FARE)
i compiti?
Giulia (VENIRE)
al cinema con noi ieri sera.
Esercizio 3. PASSATO PROSSIMO DEI VERBI RIFLESSIVI
Voi (DIVERTIRSI)
sabato scorso alla festa?
Domenica Anna e Marta (INCONTRARSI)
a piazza Navona.
Papà, non (ACCORGERSI)
che lo zio Marco è un po’ strano ultimamente?
Luisa (PERDERSI)
nei vicoli di Trastevere.
Esercizio 4. IMPERFETTO
Da bambine io e mia sorella (ESSERE)
due piccole pesti: io non (FARE)
mai i compiti e lei (DIRE)
un sacco di bugie. I miei genitori non (SAPERE)
più che fare: quando loro ci (RIMPROVERARE)
, noi (RISPONDERE)
sempre male. Per fortuna poi siamo cresciute!
Esercizio 5. IMPERFETTO O PASSATO PROSSIMO?
Di solito io (PRENDERE)
l’autobus per andare al lavoro, ma quella mattina (ESSERE + CI)
sciopero e così (ANDARE)
a piedi.
Mentre Anna (LAVORARE)
al computer, suo marito (PREPARARE)
la cena.
Annalisa, dove (METTERE)
le chiavi di casa?
Prima io (RISPONDERE)
alle email, poi (PRENDERE)
un caffè.
Esercizio 6. COMPARATIVI: DI O CHE?
Quando facevo l’università, avevo più amici stranieri
italiani.
Roberto parla inglese meglio
me.
A Roma ci sono molte più persone
a Firenze.
Questo piatto è molto più tipico
quello.
Esercizio 7. COMPLETA CON I VERBI AL FUTURO
Quando (FARE)
quel viaggio che voglio fare da tanto tempo?
Se tu (VENIRE)
alla festa, noi (DIVERTIRSI)
di più.
Non preoccuparti, tu (VEDERE)
che tutto (ANDARE)
bene e noi (ESSERE)
felici insieme.
Ragazzi, se voi (AVERE)
pazienza, vi prometto che (RIMANERE)
soddisfatti del risultato.
Esercizio 8. PRONOMI RELATIVI: CHE, CUI O CHI?
Questo è il ragazzo di
ti ho parlato ieri.
Per
non mangia la carne, possiamo preparare un menù vegetariano.
Il vestito
ho scelto è quello grigio con le maniche corte.
Ho un problema, ma veramente non so a
chiedere aiuto.
Il giorno in
sei nato era un giovedì e c’era un sole bellissimo.
La ragazza
mi ha accompagnato alla festa è solo un’amica!
Esercizio 9. PRONOMI DIRETTI E INDIRETTI
Completa le risposte.
Prendi l’autobus? Sì,
.
Telefoni a Marco? Sì,
.
Hai scritto a Sara? No, ancora non
.
Avete mangiato le lasagne? Certo che
.
La mamma ha preso la borsa? Sì,
.
Vedi quelle macchine laggiù? Sì,
.
Hai detto tutto ai tuoi genitori? Sì,
tutto.
Avete lavato i piatti? Sì,
.
Esercizio 10. FORMA DI CORTESIA
Trasforma usando il LEI.
Marco, ieri ti ho visto a teatro con tua moglie.
Signor Rossi, ierI
a teatro con
moglie
Marco, non ti sei accorto che Anna ti ho detto una bugia?
Signor Rossi, non
che Anna
una bugia?
Esercizio 11. SI IMPERSONALE
In estate (MANGIARE)
molti gelati.
In estate (USCIRE)
più spesso la sera.
In inverno (COPRIRSI)
di più.
In primavera (FARE)
gite fuori porta.
In autunno (USARE)
molto l’ombrello.
Esercizio 12. FORMA PASSIVA CON ESSERE O CON VENIRE
Trasforma le frasi alla forma passiva:
Dante ha scritto la Divina Commedia.
La Divina Commedia
da Dante.
Il postino consegna le lettere tutte le mattine.
Le lettere
dal postino tutte le mattine.
Questa sera noi prepareremo la pizza.
Questa sera la pizza
da noi.
I bambini facevano i compiti in giardino.
I compiti
dai bambini in giardino.
Tutti gli studenti hanno capito il testo.
Il testo
da tutti gli studenti.
Anna comprerà il vestito per il matrimonio domani.
Il vestito per il matrimonio
da Anna domani.
Esercizio 13. NE PARTITIVO O PRONOMI DIRETTI (LO LA LI LE)
Quanti caffè hai preso oggi?
ho presi tre.
Hai letto tutto il testo? Sì,
ho letto tutto.
Hai buttato la pasta?
ho buttato mezzo chilo, va bene?
Vuoi un po’ di vino rosso? Grazie, ma
voglio solo mezzo bicchiere.
Esercizio 14. PREPOSIZIONI ARTICOLATE
Andiamo
cinema a vedere un bel film drammatico?
La sorella
mia migliore amica si chiama Simona.
ultimi anni la città è cambiata molto.
Questo mese sono andata tre volte
dentista.
Se avete bisogno di asciugamani, li ho messi
vostri letti.
Esercizio 15. VOCABOLARIO
Abbina queste parole alle definizioni che trovi più sotto:
attrice - barbiere - barista - befana - capodanno - carnevale - ciclismo - commedia - controfigura - ferragosto
È famoso quello di Venezia (ma anche di Viareggio):
Lo sport con la bici:
Una donna che recita in un film:
In un film fa le scene più pericolose:
Se vuoi un espresso o un cappuccino, devi chiedere al / alla…:
I bambini la aspettano il 6 gennaio:
Un film che finisce bene:
Una festa che viene durante l’estate:
Taglia i capelli agli uomini:
La notte fra il 31 dicembre e il 1 gennaio:
Esercizio 16. VOCABOLARIO
Abbina queste parole alle definizioni che trovi più sotto:
insegnante - nuoto - pallacanestro - pallavolo - pasquetta - pattinaggio - pediatra - pompieri - regista - sottotitoli
Chi fa questo sport di solito è molto alto:
Si chiamano anche “vigili del fuoco”:
Una festa che viene sempre di lunedì:
Lavora a scuola:
Uno sport a squadre, con una rete in mezzo:
In un film in lingua straniera, le scritte con i dialoghi:
Il dottore dei bambini:
Può essere sul ghiaccio o a rotelle:
Il direttore di un film:
Lo sport che si fa in piscina:
’
À
à
È
è
ì
Ò
ò
ù
Controlla
Aiuto
OK