Scuola Leonardo da Vinci Roma

Livello B1 - Test finale

Fai tutto il test e poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte.
Usa il pulsante "Aiuto" per vedere una lettera della parola da inserire. Fai attenzione, perché perdi punti ogni volta che usi "Aiuto".
Esercizio 1. AUSILIARE ESSERE O AVERE: INSERISCI IL PASSATO PROSSIMO
Marco (CORRERE) in ospedale perché sta per nascere sua figlia.
L’anno scorso Anna (CORRERE) la maratona di Roma.
Non ricordo da quanto tempo io (COMINCIARE) a studiare l’italiano.
Signora, si ricorda quando (COMINCIARE) questo dolore al braccio?
Negli ultimi mesi i nostri studenti (AUMENTARE) molto.
Devo cambiare parrucchiere perché quello da cui vado di solito (AUMENTARE) troppo i prezzi.


Esercizio 2. IMPERFETTO O PASSATO PROSSIMO?
Ieri sera io e Franco non (AVERE) voglia di cucinare così (ANDARE) a mangiare fuori. (VOLERE) provare quel nuovo ristorante vicino allo stadio, ma purtroppo (ESSERE) chiuso per riposo settimanale. Alla fine (MANGIARE) un pezzo di pizza al taglio mentre (ASPETTARE) l’autobus per tornare a casa! Che delusione!


Esercizio 3. COMPLETA CON I VERBI AL FUTURO
L’anno prossimo, lo sento, tutta la mia vita (CAMBIARE) : io (FARE) più sport, non (BERE) così tanti caffè, (ANDARE) sempre a piedi al lavoro, io e mia sorella non (LITIGARE) più per motivi stupidi. Insomma, (VIVERE) in modo più rilassato.


Esercizio 4. COMPLETA CON I VERBI AL CONDIZIONALE SEMPLICE
- Hai trovato la lampada magica di Aladino e puoi esprimere tre desideri: che cosa tu (CHIEDERE) ?
- Ah, io non (AVERE) dubbi! Per prima cosa, più tempo: (io-VOLERE) avere le giornate più lunghe, così (POTERE) fare tutto quello che voglio, non solo lavorare! Poi, qualche talento: mi (PIACERE) saper cantare o disegnare bene. La terza richiesta che io (FARE) … forse l’immortalità! La vita è così bella! E tu invece?
- Io non (SAPERE) proprio… molto difficile decidere, perché io voglio avere tutto!


Esercizio 5. COMPLETA LE RISPOSTE CON I PRONOMI COMBINATI
Hai dato le fotografie a Marco? Sì, ho date.
Quante caramelle hai comprato ai bambini? ho comprate poche, stai tranquilla.
Mi dirai la verità? Sì, dirò, stai tranquilla.
Ti sei ricordato di spegnere la luce? Sì, sono ricordato.
L’insegnante vi ha dato i compiti? Sì, ha dati.
Mamma, quando torni ci porti un regalo? Va bene, porto, ma solo se siete buoni.
Hai comprato il regalo a Sofia? No, non ho ancora comprato.
Quanti bicchieri da vino ti servono? servono dodici.


Esercizio 6. COMPLETA CON I VERBI AL TRAPASSATO PROSSIMO
Appena Marco è uscito di casa, si è accorto che (LASCIARE) le chiavi della macchina nei pantaloni che (METTERE) il giorno prima.
Non (VEDERE) mai un palazzo così bello!
Hai detto al farmacista che tu (ANDARE) già dal dottore?
Quando ho capito quello che (SUCCEDERE) , i ragazzi (PARTIRE) già.


Esercizio 7. COMPLETA CON I VERBI AL CONDIZIONALE COMPOSTO
Ieri Anna doveva fare tante cose ma non ha combinato niente:
- (VOLERE) telefonare a Luca, ma non avevo il suo numero di telefono.
- (DOVERE) andare a cena con i suoi amici, ma la cena è stata rimandata.
- aveva promesso a sua madre che la (ANDARE) a prendere, ma se ne è dimenticata.
- aveva promesso a mio padre che lo (AIUTARE) al negozio, ma ha dimenticato anche questo.
- lei e il suo ragazzo (DOVERE) andare a correre, ma faceva troppo caldo.
- aveva detto che (LAVARE) la macchina, ma chissà perché non ha fatto neanche questo


Esercizio 8. IMPERATIVO CON PRONOMI
Marco, (DIRE + A ME) la verità!
Marco, (DIRE + A ME + TUTTO) !
Marco, (DIRE + A LORO + IL PROBLEMA) !
Marco, non (DIRE + A LORO + QUESTE COSE) !
Signora Rossi, (DIRE + A ME) la verità!
Signora Rossi, (DIRE + A ME + LA VERITÀ) !
Marco, (ANDARE + A SCUOLA) subito!
Marco, (DARE + A ME + I LIBRI) !
Signora Rossi, (FARE + A LUI) un favore!
Marco, (FARE + A LUI) un favore!


Esercizio 9. CONGIUNTIVO PRESENTE
È preferibile che voi (PRENDERE) un taxi.
Penso che i miei genitori (ESSERE) in ritardo.
Credo che Marco non (MANGIARE) abbastanza.
È possibile che loro (DORMIRE) ancora.
È meglio che noi (COMPRARE) un dizionario.
Lui pensa che io non (FUMARE) più.
È meglio che tu (SCRIVERE) con la penna, non con la matita.
Credo che Anna e Sara oggi (AVERE) un po’ di mal di testa.
Pensiamo che tu (IMPARARE) facilmente.
Voglio che tu (USCIRE) subito!


Esercizio 10. CONGIUNTIVO PASSATO
Credo che loro (USCIRE) un’ora fa.
È possibile che lui (DIRE) la verità.
Credo che i bambini (MANGIARE) tutto.
Mi sembra che Francesca (ANDARE) al cinema con gli amici.
Penso che Carlo (SVEGLIARSI) presto stamattina.
credo che voi (FARE) un po’ tardi ieri sera.


Esercizio 11. CONGIUNTIVO PRESENTE O PASSATO?
È meglio che tu (PARLARE) solo italiano.
Mi sembra che Anna (RIMANERE) al bar ieri sera.
Penso che tutti (DIVERTIRSI) molto ieri sera.
Quando va al mare, è meglio che tu (METTERE) una crema.
È possibile che tu (FARE) un errore l’altro giorno.
Credo che Marco non (SAPERE) ancora niente.
È strano che voi (VOLERE) rimanere qui.
Credo che i ragazzi (VEDERE) già questo film.


Esercizio 12. VOCABOLARIO
multa - mutande - palinsesto - patente - pediatra - pianoforte - podologo - raffreddore - rete - ricetta

Quando hai bisogno di tanti fazzoletti per soffiarti il naso, hai il
Se parcheggi dove è vietato, devi pagarla cara:
La programmazione di un canale televisivo:
Un altro modo per indicare un canale televisivo:
Il documento che serve per guidare la macchina:
Uno strumento musicale con tanti tasti neri e bianchi:
Il dottore che si occupa dei bambini:
A Capodanno tutti gli italiani le mettono rosse:
Il foglio che scrive il dottore quando vuole che tu prenda una medicina:
La persona che cura i piedi:



Esercizio 13. VOCABOLARIO
fuochi - febbre - semaforo - sintomi - tamburo - targa - telecomando - trasmissione - valletta - vigile

Mal di testa, nausea, tosse… sono tutti dell’influenza
In un programma televisivo, l’assistente del presentatore:
Uno strumento musicale fatto di pelle, che si suona con due bacchette:
Quando stai male, può essere molto alta:
Un altro modo di dire programma della televisione (o della radio):
È composta di lettere e numeri e serve per identificare le macchine:
A Capodanno tutti ammirano quelli artificiali:
Serve per cambiare canale alla televisione:
Il poliziotto che controlla il traffico:
Ha tre luci, una rossa, una gialla e una verde: