Scuola Leonardo da Vinci Roma

Livello B2 - Test finale

Fai tutto il test e poi premi "Controlla" per verificare le tue risposte.
Usa il pulsante "Aiuto" per vedere una lettera della parola da inserire. Fai attenzione, perché perdi punti ogni volta che usi "Aiuto".
Esercizio 1 – INSERISCI IL CONGIUNTIVO PRESENTE O PASSATO
È preferibile che tu (ANDARE) con un taxi.
Penso che i miei genitori (VOLERE) preparare tutto in anticipo.
Credo che Marco ieri sera non (DIRE) tutto quello che sa.
È possibile che loro (DORMIRE) fuori casa.

Esercizio 2 – INSERISCI IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO
Era possibile che loro (VOLERE) dormire ancora.
Sarebbe meglio che noi non (BERE) troppi caffè dopo cena.
Lui preferirebbe che io non (FUMARE) più.
Pensavo che i miei genitori (ESSERE) in ritardo.
Era meglio che tu (SCRIVERE) con la penna, non con la matita.
Credevo che Anna e Sara oggi (AVERE) un po’ di mal di testa.

Esercizio 3 – INSERISCI IL CONGIUNTIVO TRAPASSATO
Credevo che loro (USCIRE) un’ora fa.
Non era possibile che lui (DIRE) la verità.
Credevo che i bambini (MANGIARE) tutto.
Mi sembrava che Francesca (ANDARE) al cinema con gli amici.
Vorrei che Carlo (SVEGLIARSI) prima stamattina.
Non ricordavo che anche tuo figlio (PRENDERE) il morbillo.

Esercizio 4 – INSERISCI IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO O TRAPASSATO
Credevo che voi (SMETTERE) da un pezzo di fumare.
Lui preferirebbe che noi (COMPRARE) un dizionario.
Avrei voluto che tu non (ANDARE) a quell’appuntamento da solo.
Anna pensava che ormai io (DIMENTICARSI) del suo compleanno.
Non pensavamo che tu (IMPARARE) così facilmente a sciare.
Vorrei che tu non (ESSERE) sempre in ritardo!

Esercizio 5. INSERISCI TUTTI I TEMPI DEL CONGIUNTIVO
Non sapevo che (VENIRE) anche loro alla festa.
Pensavano tutti che lui (REAGIRE) in modo diverso.
Non avrei mai creduto che tu (POTERE) in questo modo.
Penso che Giulio domani (ANDARE) al cinema
Pensavo che loro ieri (ANDARE) da Maria.
È giusto che loro il mese scorso (FARE) quel discorso.

Esercizio 6. PERIODO IPOTETICO
Se domani (ESSERE) bel tempo potremmo andare al mare, ma se facesse troppo freddo allora (VEDERE) un film al cinema.
Se (voi) (VENIRE) ieri sera con noi, sicuramente (DIVERTIRE) da matti!
Se (tu) (PAGARE) subito le bollette, non ci toglieranno la luce.
Se (io) (LEGGERE) quel romanzo, ora ne conoscerei la storia.
Se (io) avessi studiato meglio la storia quando andavo a scuola, ora (SAPERE) rispondere a certe domande.
Se voi ci (RIPENSARE) , fatemelo sapere!
Se quella volta tu mi (DIRE) la verità, io (AGIRE) diversamente.
Marco non cambia proprio mai! Se non (lui-FARE) sempre lo stupido con tutte, Sara non (ANDARSENE) mai.

Esercizio 7. PASSATO REMOTO
Un giorno un falegname di nome Geppetto (FARE) un burattino e gli (DARE) il nome di Pinocchio. Il burattino (AVERE) un sacco di avventure e disavventure, e ogni volta Geppetto si infuriava. Per esempio, un giorno il Gatto e la Volpe lo (CONVINCERE) a piantare delle monete d’oro in un campo, sperando che nascesse un albero di monete d’oro. Un altro giorno Pinocchio (DECIDERE) di non andare a scuola: (VENDERE) il suo libro per andare invece a vedere le marionette di Mangiafuoco, che subito (VOLERE) tenerlo prigioniero. Per fortuna il Grillo Parlante (CHIEDERE) aiuto a Geppetto! Un altro giorno però Pinocchio e Lucifero, e insieme (ANDARE) nel Paese dei Balocchi, dove tutti e due (DIVENTARE) asini. Poi Pinocchio (ESSERE) persino inghiottito da una balena… Ma alla fine la Fata Turchina lo (TRASFORMARE) in un bambino in carne e ossa!

Esercizio 8. CONCORDANZA INDICATIVO (PRINCIPALE AL PRESENTE O “QUASI PRESENTE”)
Poco fa ha telefonato tua sorella e ha detto che le (DISPIACERE) molto, ma che domani non (POTERE) venire.
Marco aveva davvero fame! Vedo che (FINIRE) già tutto quello che la mamma gli (METTERE) nel piatto!
Lucio racconta sempre che quando suo nonno (MORIRE) , il suo cane non (VOLERE) mangiare per due giorni.
Bambini, che cos’è tutta questa confusione? Non vi siete accorti che c’è qualcuno che (STARE) dormendo?
So che tu (FARE) quello che ti pare, anche se io non (ESSERE) mai d’accordo su questo argomento.
I miei colleghi dicono che il vecchio software (FUNZIONARE) molto meglio.

Esercizio 9. CONCORDANZA INDICATIVO (PRINCIPALE AL PASSATO)
Ieri mio marito mi ha promesso che oggi (PRENDERE) lui i bambini a scuola.
Il prigioniero giurò che non (ESSERE) lui a rivelare al nemico quelle informazioni.
Decisi di rimanere un po’ più a lungo al parco perché (VEDERE) che i bambini si (STARE) divertendo.
Avevo saputo da amici comuni che Paolo e Francesca (LASCIARE) , così fui molto sorpreso di vederli di nuovo insieme a quella festa.
Quando ho visto il menù che Annalisa (PREPARARE) , ho capito subito che non (PIACERE) ai ragazzi.
Antonio disse che (ESSERE) molto stanco e che (FINIRE) quel lavoro il giorno dopo, a mente fresca.
Sapevo che non (POTERE) essere una cosa grave, così mantenni la calma.

Esercizio 10. CONCORDANZA INDICATIVO (TUTTI I CASI)
So che Maria (ANDARE) al mare il prossimo week end.
Sapevo che loro il mese dopo (ANDARE) in montagna.
Sapevo che loro il mese prima (ANDARE) in montagna.
Il consiglio d’amministrazione ha stabilito che da oggi in poi non si (POTERE) più accedere ai servizi.
Il consiglio d’amministrazione stabilì che da quel momento non si (POTERE) più accedere ai servizi.
Mi accorsi solo all’ultimo momento che (io-DIMENTICARE) i documenti a casa e che non (io-FARE) mai in tempo ad andarli a prendere.
Quando io vidi che il treno (STARE) per ripartire, mi decisi a parlare.

Esercizio 11. VOCABOLARIO: VERBI PRONOMINALI

ANDARSENE – BERSELA – CAVARSELA - FARCELA – METTERCELA – PASSARSELA - PIANTARLA – PRENDERSELA - SENTIRSELA – VOLERCI

Arrabbiarsi con qualcuno, o soffrire se qualcosa va male: .
Raggiungere l’obiettivo, riuscire a fare qualcosa: .
Andare via: .
Avere il coraggio, la voglia o le energie per fare qualcosa: .
Smettere di fare qualcosa: .
Credere a una cosa non vera: .
Essere necessario: .
Impegnarsi al massimo per raggiungere un obiettivo: tutta.
Stare male o bene, in generale: .
Essere sufficientemente bravi in qualcosa (ad esempio, con l’italiano): .

Esercizio 12. VOCABOLARIO

BOLLETTA – BOTTONE - CAMICIA – FIAMMIFERI - GREGGE – INQUILINO – MANICHE - MUTUO - STORMO - VOLPE

Quell’uomo è fortunatissimo: è proprio nato con la !
Un gruppo di pecore si chiama .
Invece un gruppo di uccelli si chiama .
L’appartamento in cui vivi è di tua proprietà, oppure tu sei solo l’?
È il conto della luce, del telefono, del gas: .
Lo devi chiedere alla banca se vuoi comprare una casa e non hai tutti i soldi che ci vogliono: .
Si usano per accendere il fuoco, e si possono chiamare anche “cerini” o addirittura “svedesi”: .
Ma questo cosa c’entra? È una situazione completamente diversa, non paragonabile, è proprio tutto un altro paio di .
Non fidarti di quel ragazzo, è furbo come una .
Io non avevo voglia di parlare, ma quella signora ne aveva tantissima: ha iniziato subito ad attaccare con tutti.